Visualizzazione post con etichetta Greg Kinnear. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Greg Kinnear. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2008

Little Miss Sunshine


Little Miss Sunshine e', a mio avviso, una delle commedie piu' riuscite degli ultimi anni.

Mi ricordo ancora come ne sono venuto a conoscenza: camminando per le strade di Roma mi sono imbattuto nei cartelloni pubblicitari di questo film e subito sono stato colpito dalla locandina: un'intera famiglia che corre dietro ad un pulmino anni '70 con il colore giallo che predomina su tutta la foto.

Pensai subito che il film poteva essere interessante anche se una cosa non mi convinceva: il cast era composto da attori piuttosto famosi, eppure il film, come tutti i film indipendenti, era pubblicizzato pochissimo.

Ammetto che andai a vederlo un po' prevenuto: credevo fosse una semplice commedia senza pretese, niente di piu'. Che bello invece realizzare che il film era in realta' una commedia brillante, ricca di situazioni comiche, con una storia originale, un'ottima interpretazione di tutti gli attori.

La trama:

Ad Albuquerque, in New Mexico, vivono gli Hoover.
Gli Hoover non sono una famiglia come le altre: Richard è il capofamiglia, un motivatore che sta cercando di pubblicare il suo libro (un programma in nove punti per raggiungere il successo), sua moglie Sheryl ha come principale occupazione quella di cercare di tenere unita la famiglia.
Il papà di Richard è un pensionato cocainomane cacciato dalla casa di riposo, mentre Frank, fratello di Sheryl, è uno studioso di Proust, gay, che ha tentato il suicidio per amore.
Concludono il quadro famigliare i due figli degli Hoover: Dwayne, un quindicenne, che odia tutti, che ha fatto il voto di silenzio per entrare in Aeronautica, e la piccola Olive, la quale ha passato le selezioni per il concorso di bellezza di Little Miss Sunshine e dovrà partecipare alle finali in California.
Tutta la famiglia accompagnerà Olive in California, affrontando il viaggio sul loro pulmino, Volkswagen T2.....ne accadranno di tutti i colori.


Una serie di foto tratte dal film (per non anticipare troppo a chi ancora non l'ha visto):





Regia:
La regia del film è curata da due registi esordienti: Jonathan Dayton e Valerie Faris

Il cast:

Greg Kinnear interpreta Richard. Inizia la carriera come reporter per Mtv. Successivamente diventa un conduttore molto apprezzato, ma il successo arriva con il remake di Sabrina. Nel 1999 ottiene una nomination agli oscar come attore non protagonista per Qualcosa è cambiato, in cui interpreta un gay vicino di casa del paranoico Jack Nicholson.

Toni Collette è Sheryl. Attrice australiana molto richiesta dal cinema americano ed inglese, tra le sue interpretazioni ricordiamo Il sesto senso, About a boy, e In her shoes.

Steve Carrell (in realtà il suo cognome è Carrelli, il papà è di origine italiana) è Frank, il fratello gay. Arrivato al successo grazie alla sit-com The office, gira in pochi anni numerose commedie tra cui Una settimana da Dio, 40 anni vergine, Molto incinta e Un'impresa da Dio.

Alan Arkin è il nonno. Nato a New York da una famiglia ebraica, ha lvorato in numerosi film e serie televisive. Al suo attivo due nomination agli oscar come attore protagonista e la statuetta vinta per Little Miss Sunshine (vedi sotto).

Abigail Breslin è Olive. (Deve il suo nome alla prima First Lady statunitense, Abigail Adams). Nonostante sia ancora giovanissima (è nata nel 1996) ha al suo attivo diverse interpretazioni tra cui Signs al fianco di Mel Gibson, Principe azzurro cercasi accanto a Julie Andrews, L'isola di Nim in cui recita con un'altra (ex) bambina prodigio, Jodie Foster.

Curiosità:

Il film si aggiudicò quattro nomination agli Oscar: Miglior Film, Miglior Attore non protagonista, (Alan Arkin, il nonno), Miglior Attrice non protagonista (Abigail Breslin, Olive), Miglior Sceneggiatura originale, portando a casa la statuetta per il miglior attore non protagonista e la miglior sceneggiatura non originale.

Little Miss Sunshine è costato 8 milioni di dollari e ne ha incassati 100 miloni in tutto il mondo.

Per le riprese sono stati utilizzati 5 diversi furgoni Volkswagen.

Clicca sul titolo del post e visita il sito ufficiale del film.

domenica 13 luglio 2008

C'è posta per te (You've got Mail)



Ricordo benissimo il giorno in cui ho visto per la prima volta questo film: era il 27 Gennaio 1999.
Lo ricordo benissimo perchè quella sera andai a vedere il film con la ragazza dei miei sogni, allora soltanto un'amica, nella speranza che Tom Hanks e Meg Ryan, i "fidanzatini d'America", mi portassero fortuna e creassero la giusta atmosfera.
Una serata indimenticabile: si spensero le luci in sala, partirono le prime immagini, ed io e la ragazza dei miei sogni ci scambiammo il nostro primo bacio.
Oggi, a quasi dieci anni di distanza, la ragazza dei miei sogni e' sempre accanto a me, e credo sia giusto dedicare un post al film che ha sancito l'inizio del nostro amore.
(Logicamente ho rivisto svariate volte il film, anche perchè confesso che quella sera vi prestai poca attenzione).

La trama:

Joe Fox (Tom Hanks) e Kathleen Kelly (Meg Ryan) vivono e lavorano entrambi a New York: lui è il proprietario di una catena di librerie, lei è la proprietaria di una piccola libreria ereditata dalla madre, "Il negozio dietro l'angolo".
I due sono entrambi legati sentimentalmente, ma le loro rispettive storie non sono così soddisfacienti: entrambi frequentano una chatroom, attraverso la quale si conoscono ed instaurano una "relazione clandestina" , un'amicizia segreta circoscritta alla sola chat (lui usa il nickname NY152, lei Shopgirl).
Nel frattempo Joe e Kathleen si incontrano nella "vita reale", ma qui la loro relazione è tuttaltro che idilliaca: Joe sta per aprire una nuova mega-libreria proprio a due passi dal negozio di Kathleen, la quale di conseguenza si troverebbe a dover chiudere.
La loro amicizia internauta scorre così parallela alla loro guerra d'affari, con i due inconsapevoli del loro doppio ruolo di amico-nemico.

Regia:

Nora Ephron: regista e sceneggiatrice di successo. Tra i suoi lavori Insonnia d'amore (in cui dirige sempre la coppi Hanks-Ryan), il fantastico Harry ti presento Sally (soggetto e sceneggiatura), e Michael (regia), un altro film che andai a vedere con la ragazza dei miei sogni, quando eravamo ancora solo amici.

Tom Hanks: credo proprio che in futuro dedicherò un post apposito per questo attore.
Per ora ricorderò soltanto che ha vinto due premi oscar (per Philadelphia nel 1993 e per Forrest Gump l'anno successivo). Tra i suoi film, oltre ai due appena citati, Big, Cast Away, Salvate il soldato Ryan, Il codice Da Vinci.

Meg Ryan: anche per lei presto un post dedicato. Regina indiscussa delle commedie romantiche. Tra i suoi film French Kiss, Insonnia d'amore, Amarsi e Harry ti presento Sally (negli annali del cinema la scena in cui simula un orgasmo in un ristorante).

Greg Kinnear: inizia la carriera come reporter per Mtv. Successivamente diventa un conduttore molto apprezzato, ma il successo arriva con il remake di Sabrina. Nel 1999 ottiene una nomination agli oscar come attore non protagonista per Qualcosa è cambiato, in cui interpreta un gay vicino di casa del paranoico Jack Nicholson. Indimenticabile il suo ruolo in Little Miss Sunshine, in cui interpreta un motivatore che cerca di pubblicare il suo libro.

Una scena del film:




Alcune curiosità:

Il film è il remake di Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch

Tom Hanks e Meg Ryan avevano già recitato insieme in Joe contro il vulcano e Insonnia d'amore