
Ferruccio Amendola nasce a Torino il 22 Luglio 1930 in una famiglia in cui si respira cinema: i suoi nonni ed i suoi genitori erano tutti attori (suo nonno era il regista/sceneggiatore Mario Amendola). A sua volta, Ferruccio ha poi continuato la tradizione di famiglia sposando Rita Savagnone (anche lei doppiatrice) e trasmettendo la passione per il cinema a loro figlio Claudio.
Ferruccio inizia la sua carriera di doppiatore molto presto, grazie soprattutto all'insegnamento della nonna, e lo fa prestando la propria voce niente di meno che al bambino di Roma città aperta.
La sua carriera di attore ha inizio invece due anni prima, nel 1943 con il film Gian Burrasca.
Nell'arco della sua lunghissima carriera ha interpretato circa trenta film tra cui La grande guerra al fianco di Sordi e Gassman e La Tosca di Luigi Magni, oltre che alcune serie tv e gli spot di un noto detersivo che hanno contribuito ad accrescere la sua popolarità.
Ma è soprattutto grazie al suo contributo al mondo del doppiaggio che Ferruccio Amendola resterà sempre nei nostri cuori, per aver prestato la sua fantastica voce ad attori del calibro di Robert De Niro, Al Pacino, Dustin Hoffman, Sylvester Stallone (questi i pricipali) ma anche a Christopher "Doc" Lloyd nel primo Ritorno al Futuro o Steve Martin ne Il mistero del cadavere scomparso ed ancora moltissimi altri, sia sul grande schermo che in tv (Bill Cosby ne "I Robinson" ma anche il cane Tequila nell'omonima serie). Molti lo ricorderanno anche come la voce del Commissario Girardi alias Tomas Milian, ma forse non tutti sanno che ha prestato la sua voce anche al Tenente Colombo.
E' incredibile in quanti film, italiani e non, soprattutto produzioni anni sessanta, è possibile sentire Amendola che doppia personaggi di passaggio, addirittura più di uno nello stesso film.
La sua caratteristica principale è stata la capacità di impostare la voce in modo diverso per ogni attore, al punto che è possibile, semplicemente ascoltando la sua voce, capire se l'attore doppiato sia De Niro piuttosto che Pacino o Stallone. Più volte ha dichiarato che il suo sogno era quello di doppiare De Niro ed Al Pacino nello stesso film, scommettendo che il pubblico non avrebbe confuso i due personaggi, e ci è andato vicino quando i due attori girarono Heat-La Sfida ma la produzione italiana non glielo consentì preferendogli per il doppiaggio di Pacino il comunque bravissimo Giancarlo Giannini (di seguito divenuto il suo doppiatore ufficiale).
Negli ultimi anni della sua carriera si è dedicato esclusivamente al doppiaggio, divenendo uno dei migliori direttori del doppiaggio e a mio avviso la miglior voce del panorama italiano.
Muore a Roma il 3 Settembre 2001 dopo una lunga malattia.
Se volete vedere l'elenco completo dei film doppiati o interpretati da Ferruccio Amendola, andate qui.
C'è un sito ufficiale www.ferruccioamendola.com che però non rende giustizia alla grandezza del personaggio.
Scegliere un solo filmato in cui Ferruccio ha doppiato Pacino piuttosto che De Niro o Hoffman o ancora Stallone è impresa ardua. Sono sicuro che per ognuno di voi è naturale associare il volto degli attori appena citati alla voce di Ferruccio Amendola ( quanto è strano adesso sentirli con un'altra voce), perciò ho scelto di pubblicare un video in cui l'unico attore è lui, un brano in cui Ferruccio interpreta (perchè di interpretazione si tratta) una poesia di Pablo Neruda rendendola semplicemente fantastica. La poesia si intitola "Se tu mi dimentichi" :
Ferruccio inizia la sua carriera di doppiatore molto presto, grazie soprattutto all'insegnamento della nonna, e lo fa prestando la propria voce niente di meno che al bambino di Roma città aperta.
La sua carriera di attore ha inizio invece due anni prima, nel 1943 con il film Gian Burrasca.
Nell'arco della sua lunghissima carriera ha interpretato circa trenta film tra cui La grande guerra al fianco di Sordi e Gassman e La Tosca di Luigi Magni, oltre che alcune serie tv e gli spot di un noto detersivo che hanno contribuito ad accrescere la sua popolarità.
Ma è soprattutto grazie al suo contributo al mondo del doppiaggio che Ferruccio Amendola resterà sempre nei nostri cuori, per aver prestato la sua fantastica voce ad attori del calibro di Robert De Niro, Al Pacino, Dustin Hoffman, Sylvester Stallone (questi i pricipali) ma anche a Christopher "Doc" Lloyd nel primo Ritorno al Futuro o Steve Martin ne Il mistero del cadavere scomparso ed ancora moltissimi altri, sia sul grande schermo che in tv (Bill Cosby ne "I Robinson" ma anche il cane Tequila nell'omonima serie). Molti lo ricorderanno anche come la voce del Commissario Girardi alias Tomas Milian, ma forse non tutti sanno che ha prestato la sua voce anche al Tenente Colombo.
E' incredibile in quanti film, italiani e non, soprattutto produzioni anni sessanta, è possibile sentire Amendola che doppia personaggi di passaggio, addirittura più di uno nello stesso film.
La sua caratteristica principale è stata la capacità di impostare la voce in modo diverso per ogni attore, al punto che è possibile, semplicemente ascoltando la sua voce, capire se l'attore doppiato sia De Niro piuttosto che Pacino o Stallone. Più volte ha dichiarato che il suo sogno era quello di doppiare De Niro ed Al Pacino nello stesso film, scommettendo che il pubblico non avrebbe confuso i due personaggi, e ci è andato vicino quando i due attori girarono Heat-La Sfida ma la produzione italiana non glielo consentì preferendogli per il doppiaggio di Pacino il comunque bravissimo Giancarlo Giannini (di seguito divenuto il suo doppiatore ufficiale).
Negli ultimi anni della sua carriera si è dedicato esclusivamente al doppiaggio, divenendo uno dei migliori direttori del doppiaggio e a mio avviso la miglior voce del panorama italiano.
Muore a Roma il 3 Settembre 2001 dopo una lunga malattia.
Se volete vedere l'elenco completo dei film doppiati o interpretati da Ferruccio Amendola, andate qui.
C'è un sito ufficiale www.ferruccioamendola.com che però non rende giustizia alla grandezza del personaggio.
Scegliere un solo filmato in cui Ferruccio ha doppiato Pacino piuttosto che De Niro o Hoffman o ancora Stallone è impresa ardua. Sono sicuro che per ognuno di voi è naturale associare il volto degli attori appena citati alla voce di Ferruccio Amendola ( quanto è strano adesso sentirli con un'altra voce), perciò ho scelto di pubblicare un video in cui l'unico attore è lui, un brano in cui Ferruccio interpreta (perchè di interpretazione si tratta) una poesia di Pablo Neruda rendendola semplicemente fantastica. La poesia si intitola "Se tu mi dimentichi" :
Grazie Ferruccio