domenica 28 dicembre 2008

L'angolo della risata : Vacanze di Natale

Avete trascorso un buon Natale? Ricevuto regali graditi e mangiato fino a scoppiare? E adesso?
Adesso aspettiamo il Capodanno, iniziamo una nuova settimana (che per molti significa tornare a lavorare) e salutiamo il Natale in modo divertente.




Buona settimana.

domenica 21 dicembre 2008

BUON NATALE

Stiamo entrando nella settimana del Natale, a mio avviso uno dei periodi più belli dell'anno, a prescindere dall'età di ognuno di noi. L'atmosfera natalizia ha sempre qualcosa di magico (almeno che non vi chiamiate Ebenezer Scrooge, ma quella è un'altra storia) e per l'occasione, "La Settima Arte" si veste di natalizio con decorazioni e sottofondo musicale. Ma non è tutto, infatti, dopo ore di ricerche e di lavoro, sono riuscito a realizzare il mio personalissimo modo per augurare buon Natale a tutti i lettori del blog: attraverso la scena tratta dal mio film di natale preferito ( ed uno dei miei film preferiti in assoluto), La vita è meravigliosa . Per chi non lo avesse ancora visto, questo è il periodo esatto per farlo e potrebbe essere anche un'ottima idea per un regalo di Natale.
E' quindi attraverso questo stupendo film e grazie anche a James Stewart, che vi auguro i migliori auguri di buon Natale, nella speranza di passare dei giorni felici in famiglia e vicino alle persone più care.




In questi giorni di festa vi capiterà di vedere molti film legati al Natale, alcuni divertenti, altri a cui magari siete particolarmente affezionati : mi piacerebbe sapere qual'è il vostro film di Natale preferito oppure se c'è un film che vi piace vedere solitamente durante le feste natalizie.

A TUTTI VOI UN AUGURIO DI BUON NATALE




giovedì 18 dicembre 2008

La Settima Arte, scena seconda!

Dopo giorni di silenzio e momentanea sospensione del blog, "La Settima Arte" torna on line: pensavo ad un ritorno con un nuovo look, ma per il momento è tutto rimandato.
Nell'ultimo post vi avevo chiesto qual'è il genere di film che preferite: avete risposto numerosi , anche se delle volte ignorando le linee guida del post, e visto che da parte mia , non ho rispettato i tempi, diciamo che finiamo in pareggio e voltiamo pagina.
Prima di tutto però, consentitemi un ringraziamento particolare a Neverland, che ha tanto insistito affinchè trovassi il modo di riaprire il blog e senza la quale, questo blog non avrebbe mai avuto vita (grazie di esistere), e a Tenebrae che mi ha indicato la via da percorrere per tornare tra voi senza vanificare le ore di lavoro impiegate in passato (grazie della pazienza e della disponibilità).
Ed ora ciak, motore, azione : si ricomincia...


martedì 25 novembre 2008

Qual'è il genere di film che preferite?


Nei miei post tratto principalmente dei film che mi sono piaciuti, che hanno segnato un periodo della mia vita o che probabilmente hanno giocato un ruolo importante nella mia formazione. Tutto ciò probabilmente aiuta i lettori di questo blog a farsi un'idea dei gusti cinematografici del sottoscritto e di conseguenza su quale possa essere il mio carattere, la mia personalità, e via dicendo. Nei pochi mesi di vita de "la Settima Arte" ho avuto la possibilità di conoscere, seppur virtualmente, diverse persone, perlopiù lettori non di passaggio ma che sono diventati assidui frequentatori del blog, e che contribuiscono alla realizzazione di queste pagine attraverso i loro commenti. Stò parlando di voi, che leggete queste poche righe e con i quali ormai scambio molto volentieri opinioni sul mondo del cinema. Considerando che conosco poco i vostri gusti cinematografici, mi piacerebbe sapere qual'è il genere di film che preferite, scegliendone tre dalla lista qui sotto e stilando una vostra personale classifica, aggiungendo magari una nota che spieghi la vostra scelta. Avete tempo fino alle 23.59 di Martedì 2 Dicembre, una settimana esatta, dopo di ché tireremo le somme dei vostri commenti e stileremo la vostra classifica del genere di film che preferite. Una sorta di sondaggio, come i due fatti in precedenza ( vedi qui e qui ), ma questa volta elaborato direttamente dai vostri commenti.


I principali generi che potete votare sono:

  • Drammatico

  • Commedia ( ed affini, es: comico, demenziale, etc)

  • Azione (ed affini es : Avventura, spionaggio, etc)

  • Storico (ed affini es: Biografico, documentario, etc)

  • Romantico

  • Animazione

  • Horror

  • Thriller

  • Guerra

  • Musicale

  • Fantascienza

  • Western

Logicamente ci sarebbero altri generi, ma in linea di massima si differenziano da quelli citati solo per alcune sfumature.


Sarebbe interessante se per ogni genere votato ( ricordo, solo 3 a persona ) venisse portato un esempio del film che più di tutti rappresenta quel genere ( ad esempio Avventura - Indiana Jones).


Buon divertimento.

giovedì 20 novembre 2008

Lezioni di cinema : Roma città aperta

Mi trovo sempre un pò impacciato nell' introdurre i film di questa rubrica, così come per la rubrica "Cinema Cult", perchè, in realtà, le pellicole proposte non avrebbero bisogno di presentazioni, come in questo caso: la scena che segue è tratta da un vero e proprio capolavoro di Rossellini, Roma città aperta, manifesto del Neorealismo italiano. Il film, del 1945, vede recitare due dei più grandi interpreti del cinema italiano ( e aggiungerei mondiale), Anna Magnani ed Aldo Fabrizi (qui in veste drammatica). Fu girato in condizioni precarie (i tedeschi erano appena andati via, ed il materiale tecnico era praticamente irreperibile) ed inizialmente ebbe scarso successo. Successivamente ottenne il Gran Prix al Festival di Cannes del 1946 come Miglior Film, tre Nastri d'Argento (miglior Regia, migliore sceneggiatura, migliore attrice non protagonista ad Anna Magnani) ed infine una candidatura agli Oscar come miglior sceneggiatura originale. Quella che segue è la scena più famosa del film, nonchè la più rappresentativa di tutto il Neorealismo; fu girata al quartiere Prenestino ed ancora oggi, passando per quella stessa strada, sembra di sentire la voce inconfondibile di Nannarella.





Piccola curiosità: il personaggio interpretato da Anna Magnani, Sora Pina, è ispirato a Teresa Gullace, casalinga romana uccisa nel 1944, mentre tentava di parlare al marito fatto prigioniero dai tedeschi, colpita da un proiettile sparato proprio da un soldato tedesco. La sua morte divenne ben presto simbolo della resistenza romana, e fu resa ancora più celebre proprio da questo film. Da notare come, nel film, Francesco grida: "Pina, Pina" più volte, ma un attimo prima degli spari, lo si sente gridare per ben due volte "Teresa, Teresa".
Consiglio anche, a chi l'avesse perso, la visione del film Celluloide di Carlo Lizzani, con Massimo Ghini nei panni di Rossellini, che narra i retroscena e le difficoltà incontrate nella preparazione di questo capolavoro.